Lesso, patate e cipolla
Lesso, patate e cipolla è un piatto dal sapore irresistibile, tipico della cucina contadina. Lesso, patate e cipolla fa parte […]
Read More ›Frittelle di pasta del giorno prima
Frittelle di pasta del giorno prima è una antica ricetta contadina che oggi vi insegniamo a preparare. Era la […]
Read More ›Ortaggi di stagione: il broccolo
Fra gli ortaggi autunnali, uno dei più conosciuti è certamente il cavolo. Oggi parleremo in particolare del cavolo broccolo perché […]
Read More ›Le frittelle dolci di riso: la ricetta nel giorno di San Pietro e Paolo
Le frittelle dolci di riso sono un dolce tipico delle tavole romagnole di inizio 900: nelle famiglie ravennati di quel […]
Read More ›La ricetta di San Giovanni: le frittelle di asparagi
Un semplice piatto che anche le azdore (e i mariti soprattutto) meno esperte possono provare per cimentarsi in cucina: vi proponiamo […]
Read More ›Hypericum perforatum: l'erba di San Giovanni
Giugno è arrivato in fretta e noi come ogni anno ci prepariamo all’estate che è sì un momento lavorativo molto […]
Read More ›Le azdore in cucina: la ricetta del nocino
Quando la tradizione e la cucina si uniscono danno frutti meravigliosi: la ricetta del nocino è la quintessenza della tradizione […]
Read More ›Gli strozzapreti fatti a mano
Gli strozzapreti, o stròzaprit in dialetto romagnolo, sono un particolare formato di pasta povera tradizionale, costituito da striscioline arrotolate su se stesse. Chi […]
Read More ›I garganelli romagnoli
I garganelli romagnoli sono un piatto tipico della nostra regione (la Romagna), hanno una forma di una penna smussata e […]
Read More ›I passatelli romagnoli: ricetta e curiosità
Alzi la mano chi non ha mai assaggiato i passatelli romagnoli! I passatelli romagnoli sono una delle classiche minestre della […]
Read More ›La ricetta della spoja lorda
Oggi scopriamo una minestra veramente tipica della Romagna: la spoja lorda. E’ così semplice che non farete fatica a prepararla […]
Read More ›La zuppa inglese romagnola
Il dolce che vi proponiamo in questo articolo è un classico della cucina romagnola: in ogni ristorante, in ogni menù […]
Read More ›La ciambella romagnola
La ciambella romagnola, per noi in Romagna la “brazadela“, è il dolce tipico campagnolo e contadino consumato alla fine di […]
Read More ›I sugali romagnoli
I sugali sono un tipico dolce autunnale della Romagna, di origine contadina che si prepara e si consuma, per tradizione, negli […]
Read More ›Il sale dolce di Cervia
Il sale dolce di Cervia era già conosciuto al tempo degli Etruschi, ma fu con i Romani che assunse un […]
Read More ›I savor: la ricetta romagnola
Il Savòr, detto anche Savour, è un prodotto tradizionale della nostra Romagna strettamente legato alla preparazione domestica della Saba. La […]
Read More ›La piadina romagnola
La piadina romagnola originale è una sintesi elementare di farina, acqua o latte, strutto, sale e bicarbonato, cotta sul testo – […]
Read More ›I cappelletti romagnoli
I cappelletti romagnoli sono la minestra per eccellenza che non può mancare nelle tavole romagnole: un tempo, quando la preparazione di […]
Read More ›I formaggi romagnoli
Sicuramente chi è stato in Romagna almeno una volta avrà avuto l’occasione di assaggiare i nostri formaggi romagnoli: accompagnati ad […]
Read More ›Il castrato di Romagna
Il castrato di Romagna – e castrè in dialetto romagnolo- in Romagna indica sia il maschio castrato della pecora sia le carni che […]
Read More ›I bovini di razza romagnola
I bovini di razza romagnola vantano origini antiche. Il ceppo deriva dal Bos Taurus Macrocerus (Uro dalle grandi corni) che […]
Read More ›La mora romagnola: un presidio slow food
La mora romagnola è una razza suina autoctona della Romagna che, con molta probabilità, discende dal Suscelticus citato da Varrone […]
Read More ›La saraghina: il pesce azzurro papalina
La saraghina – o saraghena in dialetto romagnolo- conosciuta anche come papalina o spratto, è diffusa in tutti i mari italiani […]
Read More ›Tutto quello che devi sapere sulla seppia
La seppia – o zepa – è un mollusco cefalopode diffuso in tutto il Mediterraneo. Ha una forma ovale allungata […]
Read More ›La pavarazza: una vongola adriatica
La vongola pavarazza è un mollusco adriatico bivalve, dalla conchiglia di forma quasi triangolare e arrotondata. Le valve presentano esternamente numerose […]
Read More ›Frutti dell'albero del pane: i marroni
QUAL E’ LA DIFFERENZA TRA CASTAGNE E MARRONI? I marroni si distinguono dalle castagne per il sapore generalmente più dolce, […]
Read More ›Conoscere l'olivo, apprezzare l'olio
LE CARATTERISTICHE DELL’OLIVO L’olivo è una pianta sempre verde le cui foglie si rinnovano dopo due o tre anni. In […]
Read More ›La pera volpina: il frutto indigeno romagnolo
La pera volpina: un po’ di storia La pera volpina ha un albero mediamente vigoroso, resistente alle avversità e molto […]
Read More ›Melo cotogno: un frutto dal sapore greco-romano
Il melo cotogno: un po’ di storia e il suo utilizzo in cucina E’ un piccolo albero originario dell’area che […]
Read More ›Delizia d'autunno: il loto di Romagna
Un po’ di storia: si dice caco o loto di Romagna? Frutto del diospiro, il loto di Romagna, comunemente conosciuto […]
Read More ›